-
Articoli recenti
Articoli e pagine migliori
- L'ambigua dottrina dell'Incarnazione nella Gaudium et spes
- Gli adventus Domini
- La Traditio per padre Lanzetta
- Voglio la mamma!
- Chesterton sulle donne e sulla vita domestica
- La giustizia secondo Guareschi
- L'avvio della necessaria restaurazione
- Il ruolo dei cattolici nella contemporaneità
- Giù dai colli
Archivi
Categorie
Seguite Catto Maior anche su FB!
Archivi del mese: dicembre 2013
Celebrare Santo Stefano con il Card. Schuster
Per degnamente celebrare la Solennità di Santo Stefano, proponiamo il proprium della sancta missa di sempre, accompagnato man mano nelle sue parti dal commento del venerabile Cardinale Schuster (cfr. Santo Stefano Protomartire, in Card. A. I. Schuster o.s.b., Liber Sacramentorum. … Continua a leggere
Pubblicato in Liturgica
Contrassegnato 26 Dicembre, Cardinale Schuster, communio, evangelium, graduale, introitus, lapidazione, latino, lectio, liturgia, martirio, missa, offertorium, oratio, Paolo, postcommunio, proprium, Protomartire, Santo Stefano, vetus ordo
Lascia un commento
Abusi e sacrilegi liturgici
Quanto desidererei non dover scrivere questo post! Se quello a cui ho assistito ieri si limitasse ai soliti abusi liturgici, alla solita sciatteria, al solito imperversare di protagonismi umani troppo umani, avrei senz’altro sorvolato, pur estremamente amareggiato. Quando però si … Continua a leggere
Pubblicato in Liturgica, Teologica
Contrassegnato abusi liturgici, altare, asilo, ballo, canto, comunione, Concilio Vaticano II, Confessione, Corpo di Nostro Signore, ignoranza, messa, modernisti, Ostia, parroco, predica, preghiera, sacrilegio, stato di grazia, teatro, video
Lascia un commento
I femministi cattocomunisti della FUCI
(articolo pubblicato su “Campari & De Maistre” il 17 Dicembre 2013: http://www.campariedemaistre.com/2013/12/i-femministi-cattocomunisti-della-fuci.html) Recentemente mi sono imbattuto in una copia di «Ricerca», la rivista della FUCI, lasciata su di un tavolo in oratorio. Da buon becero tradizionalista e con la mia … Continua a leggere
Pubblicato in Apologetica
Contrassegnato Andrea Michieli, Carolina Girasole, cattocomunisti, Coordinamento Teologhe Italiane, Cristina Simonelli, Edith Stein, Elena Pulcini, eresia, Facoltà Teologica, femminicidio, femminismo, Francesca Simeoni, FUCI, gender theory, Ilaria Vellani, Maria, Montini, Nicoletta Dentico, Ricerca, Simone Weil, società, teologia, violenza
Lascia un commento
L’universalità del Vangelo, che è Verità
Capita di sentir dire che la Chiesa non può avanzare pretese nella società, in quanto la laicità dello Stato e la presenza di altre fedi religiose impedirebbero l’imposizione di una specifica concezione valoriale. Questo trionfo di relativismo, nonostante sia – … Continua a leggere
Pubblicato in Apologetica, Teologica
Contrassegnato annuncio, cultura, fede, indifferentismo religioso, Lanzetta, Logos, ragione, salvezza, universalità, Vangelo, Verità
Lascia un commento
L’interpretazione agostiniana del porgere l’altra guancia
Troppe volte i nemici della Fede ci brandiscono contro il manganello del mancato perdono, citando senza alcuna sincera comprensione teoligica passi estrapolati dal Vangelo. Uno degli esempi più famosi è quello del “porgere l’altra guancia”, propagandato – a torto – … Continua a leggere
Pubblicato in Apologetica, Letteraria, Teologica
Contrassegnato Agostino, condanna, correzione, Cristo, errore, Giorno del Giudizio, giudei, guancia, interpretazione, Passione, perdono, San Paolo, Vangelo, vendetta
Lascia un commento
Gli adventus Domini
Durante il tempo dell’Avvento è interessante meditare sulla venuta del Signore, che ci appare subito in due vesti: la sua venuta sulla terra tramite l’incarnazione e la sua venuta futura, alla fine dei tempi, per giudicare i vivi e i … Continua a leggere
Pubblicato in Letteraria, Teologica
Contrassegnato adventus Domini, Agostino, Ambrogio, Avvento, Bernardo, Bonaventura, Dio, Giorno del Giudizio, Guglielmo, Ilario, incarnazione, Signore, venuta
Lascia un commento
Ti salutiamo, o Vergine
Quest’oggi, in occasione della solenne Festività dell’Immacolata Concezione della B. V. Maria, ufficializzata come dogma – dopo già secoli e secoli di culto – da papa Pio IX nel 1854, proponiamo semplicemente un canto in onore della nostra Madre. Ti … Continua a leggere
Pubblicato in Letteraria, Liturgica
Contrassegnato canto, dogma, Immacolata Concezione, Maria, pietà, Pio IX, purezza, stelle, Vergine
Lascia un commento
L’omosessualità è peccato
Inutile girarci attorno senza arrivare al nocciolo della questione. Inutile scappare di fronte all’evidenza, nascondere la verità per paura, soprattutto del giudizio mondano (quando solo il Giudizio, l’unico vero, finale e definitivo, dovrebbe preoccuparci). L’omosessualità è peccato, punto e stop. … Continua a leggere
Pubblicato in Apologetica
Contrassegnato Cavalcoli, Chiesa, colpa, dignità, diritti, gay, lobby, matrimonio, misericordia, omofobia, omosessualità, peccato
Lascia un commento