-
Articoli recenti
Articoli e pagine migliori
- Chesterton sulle donne e sulla vita domestica
- Questo papa piace troppo
- La Fede è l'unica ermeneutica efficace
- I diritti degli animali (parte II)
- L'intercessione di Perpetua per il fratellino Dinocrate
- Devozione delle cinque piaghe di Gesù crocifisso
- Guéranger: la prospettiva cristiana sulla storia
- La Missa. Intervista a un giovane sacerdote
- Il Credo di Abelardo
- Media e insegnamento propagandano le tenebre
Archivi
Categorie
Seguite Catto Maior anche su FB!
Archivi tag: amore
Guareschi e il sano umorismo
Oggigiorno si insegue incessantemente la risata, ma quasi sempre in modo forzoso, affettato e malinconico. Si cade, troppo spesso, in un’affannosa brama di divertimento spiccio, che possa nascondere in qualche modo il vuoto totale che attanaglia e riempie l’uomo moderno. … Continua a leggere
Pubblicato in Letteraria, Universale
Contrassegnato Alessandro Gnocchi, allegria, amarezza, amore, don Camillo, Guareschi, Gustave Thibon, letteratura, Luigi Pirandello, Mario Palmaro, realtà, relativismo, risata, ritorno al reale, sorriso, tristezza, umorismo, vuoto
Lascia un commento
Ragionevolezza del sovrannaturale, frutto dell’Onnipotente
Una delle contraddizioni in voga che più feriscono la mia anima è quella che accosta una religiosità sentimentale, erroneamente sentimentale e sentimentalistica, a una risolutezza per così dire materialistica (o comunque anti-trascendentale). Intendo, per esempio, quei tantissimi “spiriti aggiornati” – … Continua a leggere
Pubblicato in Apologetica, Teologica
Contrassegnato a priori, amore, angeli, apertura, avversione, carità, Cristo, Dio, dogmi, fede, Giacomo Biffi, impossibilità, inesistenza, irragionevolezza, irruzione del sovrannaturale, Maria, miracoli, mistero, modernisti, Onnipotente, paradosso, ragione, ragionevolezza, sovrannaturale, storia, teologi, uomo religioso
Lascia un commento
Il celibato come dedizione incondizionata a Cristo
In tempi così difficili come gli attuali, certi benpensanti sono arrivati ad attaccare il sacro principio del celibato del clero in nome delle novitates post-conciliari e dell’aggiornamento allo “spirito dei tempi”. Noi che ben conosciamo le falle di questi atteggiamenti … Continua a leggere
La novità epocale del sacrificio di Cristo
Troppo spesso il Cristianesimo viene sminuito a credenza tra le tante, depauperandolo della sua natura di Rivelazione divina e della sua portata trascendente. Tuttavia, i vari antropologi, etnologi e sociologi razionalisticheggianti evidenziano troppo poco un’innovazione fondamentale portata dal Cristianesimo, tanto straordinaria ed … Continua a leggere
Pubblicato in Teologica
Contrassegnato amore, autoconservazione, autodonazione, Cristo, fede, Nuova Alleanza, Ratzinger, sacrificio, salvezza
Lascia un commento