-
Articoli recenti
Articoli e pagine migliori
- Chesterton sulle donne e sulla vita domestica
- Questo papa piace troppo
- La Fede è l'unica ermeneutica efficace
- I diritti degli animali (parte II)
- L'intercessione di Perpetua per il fratellino Dinocrate
- Devozione delle cinque piaghe di Gesù crocifisso
- Guéranger: la prospettiva cristiana sulla storia
- La Missa. Intervista a un giovane sacerdote
- Il Credo di Abelardo
- Media e insegnamento propagandano le tenebre
Archivi
Categorie
Seguite Catto Maior anche su FB!
Archivi tag: Maria
SS. Maria Ausiliatrice e don Bosco
Nella solennità della SS. Madonna Ausiliatrice, fissata al 24 Maggio da papa Pio VII, è interessante ripercorrere la storia di questo glorioso epiteto e della speciale attenzione che vi prestò il veneratissimo San Giovanni Bosco. Il titolo di Auxilium Christianorum, … Continua a leggere
Pubblicato in Storica, Universale
Contrassegnato 24 Maggio, Ausiliatrice, Auxilium Christianorum, Battesimo Salesiano, Benedizione di Maria Ausiliatrice, Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Innocenzo XI, Leone XIII, Lepanto, Lipsia, Madonna, Maria, Napoleone, Pio IX, Pio V, Pio VII, Ricaldone, San Giovanni Bosco, Santuario dell'Ausiliatrice, Tommaso Lorenzone, Torino, Valdocco, Vienna
Lascia un commento
Meditazione di Benedetto XVI sulla Cattedra di San Pietro
Nell’odierna Solennità della Cattedra di San Pietro, molto cara a tutti noi devoti figli e militi della Santa Chiesa Cattolica, propongo la bella e semplice meditazione che il Pontefice Benedetto XVI svolse durante l’udienza generale del 22 Febbraio 2006. La … Continua a leggere
Pubblicato in Liturgica, Universale
Contrassegnato 22 Febbraio, Antiochia, Apostoli, Benedetto XVI, Bernini, Cattedra di San Pietro, Cenacolo, Chiesa, festa, Gerusalemme, Maria, Provvidenza, Roma, San Gerolamo, San Paolo, San Pietro, Sant'Ireneo, Sommo Pontefice, Tertulliano, udienza
Lascia un commento
Ragionevolezza del sovrannaturale, frutto dell’Onnipotente
Una delle contraddizioni in voga che più feriscono la mia anima è quella che accosta una religiosità sentimentale, erroneamente sentimentale e sentimentalistica, a una risolutezza per così dire materialistica (o comunque anti-trascendentale). Intendo, per esempio, quei tantissimi “spiriti aggiornati” – … Continua a leggere
Pubblicato in Apologetica, Teologica
Contrassegnato a priori, amore, angeli, apertura, avversione, carità, Cristo, Dio, dogmi, fede, Giacomo Biffi, impossibilità, inesistenza, irragionevolezza, irruzione del sovrannaturale, Maria, miracoli, mistero, modernisti, Onnipotente, paradosso, ragione, ragionevolezza, sovrannaturale, storia, teologi, uomo religioso
Lascia un commento
I femministi cattocomunisti della FUCI
(articolo pubblicato su “Campari & De Maistre” il 17 Dicembre 2013: http://www.campariedemaistre.com/2013/12/i-femministi-cattocomunisti-della-fuci.html) Recentemente mi sono imbattuto in una copia di «Ricerca», la rivista della FUCI, lasciata su di un tavolo in oratorio. Da buon becero tradizionalista e con la mia … Continua a leggere
Pubblicato in Apologetica
Contrassegnato Andrea Michieli, Carolina Girasole, cattocomunisti, Coordinamento Teologhe Italiane, Cristina Simonelli, Edith Stein, Elena Pulcini, eresia, Facoltà Teologica, femminicidio, femminismo, Francesca Simeoni, FUCI, gender theory, Ilaria Vellani, Maria, Montini, Nicoletta Dentico, Ricerca, Simone Weil, società, teologia, violenza
Lascia un commento
Ti salutiamo, o Vergine
Quest’oggi, in occasione della solenne Festività dell’Immacolata Concezione della B. V. Maria, ufficializzata come dogma – dopo già secoli e secoli di culto – da papa Pio IX nel 1854, proponiamo semplicemente un canto in onore della nostra Madre. Ti … Continua a leggere
Pubblicato in Letteraria, Liturgica
Contrassegnato canto, dogma, Immacolata Concezione, Maria, pietà, Pio IX, purezza, stelle, Vergine
Lascia un commento